Un buon plantare ortopedico influisce positivamente sulla salute del piede e sulla postura, poiché il suo compito è quello di ammortizzare i colpi e correggere eventuali problemi di movimento. Sarà il medico a prescrivere il plantare più adatto al paziente, mentre è compito del dottore tecnico ortopedico a realizzare il plantare che meglio risponde alla prescrizione e quindi alle esigenze specifiche di piede e postura di chi lo indosserà. I plantari ortopedici sono realizzati con diversi materiali a seconda della patologia e funzione, sempre considerando le caratteristiche delle calzature che li ospiteranno. Vengono prodotti con l'unione di tecniche tradizionali e di sistemi computerizzati per la rilevazione del piede, mentre la nostra pedana baropodometrica, per l’esame statico-dinamico del passo, ci consente di completare il quadro dell'appoggio sul quale poi si andrà a intervenire con il plantare.
Non esitare a contattare i
dottori tecnici ortopedici affiliati: saranno in grado di rispondere a tutte le vostre domande, fornendovi le soluzioni di
plantari di cui avrete bisogno.
Direttore TS “Ortopedici e Sanitari” - Tecniche Nuove SpA
Docente Cdl in Tecniche Ortopediche - Università degli Studi di Pavia
Docente Master di I livello in Bionica e Meccatronica - Università degli Studi di Pavia
Camminare è un gesto naturale, tanto che spesso non ci soffermiamo a riflettere sull’importanza della dinamica del passo e sulle sue implicazioni sulla nostra salute. Tuttavia, piccoli squilibri, cattive abitudini posturali o l’uso di calzature non adeguate possono influenzare negativamente la nostra deambulazione, portando a dolori articolari, muscolari e persino a problemi cronici. In questo contesto, l’uso di plantari ortopedici personalizzati, può fare una grande differenza, non solo per il trattamento di patologie specifiche, ma anche per la prevenzione e il miglioramento delle prestazioni sportive.
Il nostro corpo è “progettato” per il movimento. Anche quando siamo fermi, infatti, compiamo piccoli aggiustamenti che hanno lo scopo di permettere il mantenimento dell’equilibrio, piccole oscillazioni corporee tanto impercettibili quanto fondamentali. Il passo, in particolare, è un processo biomeccanico sofisticato, che coinvolge articolazioni, muscoli e tendini in una sequenza ben precisa di movimenti la cui alterazione può avere ripercussioni sull’intero organismo.
Esistono diversi fattori che possono compromettere la qualità del passo e causare problemi muscolo-scheletrici:
• Squilibri posturali: alterazioni nella postura portano il corpo a sviluppare meccanismi di compenso, modificando la normale biomeccanica del movimento, causando dolori a piedi, ginocchia, anche e schiena.
• Tipologia di terreno: camminare su superfici irregolari o con particolari pendenze richiede uno sforzo muscolare maggiore, con possibili sovraccarichi e infiammazioni. Ad esempio, la discesa sollecita in particolare il tendine rotuleo e il muscolo quadricipite, aumentando il rischio di tendiniti e dolori alle ginocchia
Calzature non adatte: scarpe non conformi all’attività svolta, eccessivamente rigide o al contrario con scarso supporto, possono causare problemi non solo ai piedi, ma anche alla postura in generale.
Per ridurre il rischio di insorgenza di problemi legati a tutti questi fattori, l’impiego di un plantare ortopedico personalizzato rappresenta una soluzione efficace per riequilibrare il passo e ridurre il carico su articolazioni e muscoli.
Il plantare tuttavia è spesso considerato come un presidio medicale utilizzato esclusivamente per il trattamento di specifiche patologie del piede: niente di più sbagliato, o perlomeno limitante. Un plantare ortopedico, se correttamente progettato e realizzato, può allargare i propri benefici ben oltre i semplici sintomi del piede, estendendoli ad aspetti come prevenzione, anche chi non ha patologie evidenti può trarre beneficio dai plantari per prevenire dolori futuri e migliorare la postura, riducendo il rischio di lesioni ed infortuni e performance sportive. Atleti amatoriali ed agonisti infatti spesso utilizzano plantari personalizzati per ottimizzare l’appoggio del piede, migliorare la stabilità e ridurre il rischio di infortuni. Nella corsa e negli sport di salto come pallavolo e basket ad esempio, l’uso di
plantari aiuta a distribuire meglio il peso e ad ammortizzare gli impatti sul terreno, migliorando anche la prestazione atletica.
Per ottenere il massimo beneficio dai plantari, è necessario che questi siano personalizzati sull’anatomia del piede dell’utilizzatore e costruiti sulla base delle esigenze dell’utilizzatore, tenendo in considerazione aspetti come il suo peso, le condizioni di utilizzo, l’attività lavorativa svolta e lo sport praticato. Risulta altrettanto fondamentale effettuare un’analisi approfondita della postura e del cammino, sfruttando le possibilità offerte da tecniche strumentali come la baropodometria statica e dinamica, analisi che permettono di valutare la distribuzione delle pressioni sulla superficie di appoggio plantare e di progettare soluzioni su misura.
I plantari ortopedici non devono pertanto essere considerati esclusivamente come un rimedio per chi soffre di specifici problemi ai piedi, ma come un vero e proprio strumento di benessere e prevenzione. Che si tratti di migliorare la postura, ridurre il rischio di infortuni o di ottimizzare la performance sportiva, investire nella salute dei propri piedi significa prendersi cura del proprio corpo nel suo insieme. Se si avvertono dolori o si vuole semplicemente migliorare la qualità della propria camminata, una valutazione specialistica può essere il primo passo per un benessere duraturo.
I plantari si possono inserire in tutte le calzature predisposte, che hanno cioè una soletta estraibile all'interno.
Un plantare pronto è una soletta semplice che si adatta a tutti senza nessuna distinzione, mentre il plantare su misura viene realizzato a seguito di un'analisi del passo, e le correzioni sono mirate alla problematica specifica del soggetto.
Affinché siano efficaci, i plantari ortopedici devono essere indossati il più possibile nell'arco della giornata, almeno per 8 ore.
Per valutare eventuali alterazioni o anomalie nella deambulazione si consiglia sempre di effettuare un esame baropodometrico, che fornisce informazioni sulle pressioni esercitate dai piedi sul terreno e analizza in maniera precisa l'esecuzione del passo. Questo studio permette di realizzare un plantare su misura, realizzato appositamente per migliorare la problematica del singolo paziente.
Assolutamente si, in quanto i plantari vanno ad alleggerire l'eccessivo carico esercitato sul tallone.
I plantari su misura devono essere utilizzati sempre su entrambi i piedi, perché il peso corporeo va bilanciato sui due arti. Inoltre attraverso l'analisi del passo, si osservano le differenze di carico tra piede destro e sinistro, e questo ci permette di realizzare in maniera precisa e differenziata i due plantari.
I plantari studiati per l'alluce valgo sono fondamentali per ripristinare la normale funzionalità del piede, riducendo il dolore e permettendo quindi di camminare correttamente.
Essendo una correzione, il piede ha bisogno di un arco di tempo per abituarsi, per cui è necessario seguire una prima fase di adattamento (3/4 ore al giorno per i primi 5 giorni). Terminato questo periodo, si procede all'utilizzo continuativo; qualora si riscontrassero delle problematiche, sarà compito del tecnico ortopedico rivedere le correzioni ed eventualmente modificarle per garantire la miglior cura ed efficacia possibile.
I plantari devono essere rivisti ogni anno, perché le correzioni si usura no a seguito del carico esercitato dal piede.
I materiali utilizzati sono molteplici (es.multiform, carbonio, lattice) e variano in base alle caratteristiche fisiche del paziente e al tipo di correzione necessaria.
Certo. Quando si cammina in modo scorretto spesso si infiammano le ginocchia, pertanto i plantari bilanciano il carico in modo corretto su entrambi i piedi, migliorando la funzionalità di tutte le articolazioni.
Lei soffre di metatarsalgia, un'infiammazione che causa un forte dolore a livello dell'avampiede. Sicuramente l'utilizzo di un plantare, grazie alle sue correzioni ammortizzanti, scarica le aree di appoggio alleggerendole dalla maggior pressione esercitata.
I piedi si definiscono piatti quando presentano un arco plantare più basso della norma o completamente assente. In questo caso la parte interna del piede appoggia del tutto al suolo, causando una mal distribuzione del peso corporeo sui piedi generando dolore. Per questo è molto importante l'utilizzo di plantari su misura che compensino l'eccesso di carico nella suddetta zona e allevino il dolore.
Il Servizio Sanitario Nazionale interviene ricoprendo l'intero costo dei plantari solo in presenza di invalidità civile riconosciuta, con almeno una patologia legata ai piedi.
La spina calcaneare è uno sperone osseo, simile ad una spina localizzata a livello del calcagno, che provoca un dolore, simile ad una fitta, al tallone o alla pianta del piede. L'utilizzo di una semplice talloniera in silicone può alleviare momentaneamente la sensazione di dolore, ma non eliminarla del tutto. Invece realizzare un plantare su misura significa lavorare in maniera specifica sull'area interessata, consentendo al paziente di camminare bene e senza dolore a lungo termine.
Grazie alla mappa interattiva potrai trovare il centro Plantari.it a te più comodo dove ad attenderti, oltre a tecnici ortopedici specializzati, potrai trovare un'ampia gamma di soluzioni funzionali.
Compila il modulo sottostante, ti contatteremo dalla sede di Torino di Plantari.it e pubblicheremo i quesiti più attinenti relativi ai plantari ortopedici.
Grazie per averci contattato. Ti risponderemo il più presto possibile.
Si è verificato un errore durante l'invio del messaggio. Riprova in un secondo momento.
Plantari.it è una start-up innovativa che nasce dalla passione e dalla competenza di una squadra di professionisti specializzati nelle patologie del piede e nei sistemi avanzati per la loro correzione e cura.
Indirizzo
Telefono