Blog Post

PLANTARI: CURA, PREVENZIONE E PERFORMANCE

PLANTARI ORTOPEDICI: non solo cura, ma prevenzione e performance

CAMMINARE

Camminare è un gesto naturale, tanto che spesso non ci soffermiamo a riflettere sull’importanza della dinamica del passo e sulle sue implicazioni sulla nostra salute. Tuttavia, piccoli squilibri, cattive abitudini posturali o l’uso di calzature non adeguate possono influenzare negativamente la nostra deambulazione, portando a dolori articolari, muscolari e persino a problemi cronici. In questo contesto, l’uso di plantari ortopedici personalizzati, può fare una grande differenza, non solo per il trattamento di patologie specifiche, ma anche per la prevenzione e il miglioramento delle prestazioni sportive.

Il nostro corpo è “progettato” per il movimento. Anche quando siamo fermi, infatti, compiamo piccoli aggiustamenti che hanno lo scopo di permettere il mantenimento dell’equilibrio, piccole oscillazioni corporee tanto impercettibili quanto fondamentali. Il passo, in particolare, è un processo biomeccanico sofisticato, che coinvolge articolazioni, muscoli e tendini in una sequenza ben precisa di movimenti la cui alterazione può avere ripercussioni sull’intero organismo.

La Qualità del passo.

Esistono diversi fattori che possono compromettere la qualità del passo e causare problemi muscolo-scheletrici:

• Squilibri posturali: alterazioni nella postura portano il corpo a sviluppare meccanismi di compenso, modificando la normale biomeccanica del movimento, causando dolori a piedi, ginocchia, anche e schiena.

• Tipologia di terreno: camminare su superfici irregolari o con particolari pendenze richiede uno sforzo muscolare maggiore, con possibili sovraccarichi e infiammazioni. Ad esempio, la discesa sollecita in particolare il tendine rotuleo e il muscolo quadricipite, aumentando il rischio di tendiniti e dolori alle ginocchia.

• Calzature non adatte: scarpe non conformi all’attività svolta, eccessivamente rigide o al contrario con scarso supporto, possono causare problemi non solo ai piedi, ma anche alla postura in generale.

Per ridurre il rischio di insorgenza di problemi legati a tutti questi fattori, l’impiego di un plantare ortopedico personalizzato rappresenta una soluzione efficace per riequilibrare il passo e ridurre il carico su articolazioni e muscoli.

Il plantare tuttavia è spesso considerato come un presidio medicale utilizzato esclusivamente per il trattamento di specifiche patologie del piede: niente di più sbagliato, o perlomeno limitante. Un plantare ortopedico, se correttamente progettato e realizzato, può allargare i propri benefici ben oltre i semplici sintomi del piede, estendendoli ad aspetti come prevenzione, anche chi non ha patologie evidenti può trarre beneficio dai plantari per prevenire dolori futuri e migliorare la postura, riducendo il rischio di lesioni ed infortuni e performance sportive. Atleti amatoriali ed agonisti infatti spesso utilizzano plantari personalizzati per ottimizzare l’appoggio del piede, migliorare la stabilità e ridurre il rischio di infortuni. Nella corsa e negli sport di salto come pallavolo e basket ad esempio, l’uso di

plantari aiuta a distribuire meglio il peso e ad ammortizzare gli impatti sul terreno, migliorando anche la prestazione atletica.


Per ottenere il massimo beneficio dai plantari, è necessario che questi siano personalizzati sull’anatomia del piede dell’utilizzatore e costruiti sulla base delle esigenze dell’utilizzatore, tenendo in considerazione aspetti come il suo peso, le condizioni di utilizzo, l’attività lavorativa svolta e lo sport praticato. Risulta altrettanto fondamentale effettuare un’analisi approfondita della postura e del cammino, sfruttando le possibilità offerte da tecniche strumentali come la baropodometria statica e dinamica, analisi che permettono di valutare la distribuzione delle pressioni sulla superficie di appoggio plantare e di progettare soluzioni su misura.


I plantari ortopedici non devono pertanto essere considerati esclusivamente come un rimedio per chi soffre di specifici problemi ai piedi, ma come un vero e proprio strumento di benessere e prevenzione. Che si tratti di migliorare la postura, ridurre il rischio di infortuni o di ottimizzare la performance sportiva, investire nella salute dei propri piedi significa prendersi cura del proprio corpo nel suo insieme. Se si avvertono dolori o si vuole semplicemente migliorare la qualità della propria camminata, una valutazione specialistica può essere il primo passo per un benessere duraturo.

AUTORE

Dott. Andrea Lauria

Direttore TS “Ortopedici e Sanitari” - Tecniche Nuove SpA

Docente Cdl in Tecniche Ortopediche - Università degli Studi di Pavia

Docente Master di I livello in Bionica e Meccatronica - Università degli Studi di Pavia



Autore: Dott. Valter Iozzelli 8 aprile 2025
Importanza della densità dei plantari sul controllo posturale
Autore: valter iozzelli 7 aprile 2025
C ome affrontare il problema dell’alluce valgo
Autore: Dott. Francesco Atzori 1 aprile 2025
IL GINOCCHIO VALGO
Altri post
Share by: