Blog Post

GOTTA & ARTRITE

GOTTA & ARTRITE – PERCHE’ LE DUE PATOLOGIE SONO LEGATE?


Quando si parla di Gotta si fa riferimento ad una forma di artrite caratterizzata da alti livelli di acido urico nel sangue, che porta alla formazione di cristalli di urato nelle articolazioni e nei tessuti circostanti.

Questi cristalli scatenano episodi dolorosi di infiammazione e gonfiore nelle articolazioni, comunemente colpendo l'articolazione del primo dito del piede (alluce), ma può verificarsi anche in altre articolazioni come caviglia, ginocchio, polso, e altre.

Come riconosere i sintomi della grotta

Ø Dolore improvviso e acuto nelle articolazioni colpite.

Ø Gonfiore e arrossamento delle articolazioni.

Ø Sensibilità al tatto sulla zona interessata.

Ø Febbre (in alcuni casi, quando l'infiammazione è grave).

L'acido urico del corpo

L'acido urico è una sostanza chimica prodotta dal corpo durante il processo di metabolizzazione delle purine, che sono dei composti presenti in alcuni alimenti e che sono anche prodotte naturalmente dal nostro corpo. Le purine sono comunemente trovate in cibi come carni rosse, frutti di mare, frattaglie, alcuni tipi di pesce, legumi, alcune verdure, e bevande alcoliche.

In un corpo sano l'acido urico viene filtrato dai reni e viene espulso attraverso le urine.

Tuttavia, quando i livelli di acido urico nel sangue diventano troppo elevati i reni non riescono a eliminarne a sufficienza. Quando ciò accade, si possono formare cristalli di urato di sodio nelle articolazioni e nei tessuti circostanti, scatenando episodi di infiammazione dolorosa e provocando la condizione nota come gotta.

La grotta ai piedi - cosa fare

L’attacco di gotta al piede può durare dai 3 ai 10 giorni, ed è importante fare:

Riposo e sollevamento del piede può aiutare a ridurre il gonfiore e il dolore.

L'applicazione di ghiaccio sulla zona interessata per 15-20 minuti alla volta può aiutare a ridurre l'infiammazione e il dolore.

Evitare alimenti ad alto contenuto di purine come carni rosse, frattaglie, frutti di mare, e alcolici, può aiutare a ridurre i livelli di acido urico nel sangue e prevenire futuri attacchi.

L'eccesso di peso può aumentare il rischio di attacchi di gotta. Seguire una dieta equilibrata e fare esercizio fisico regolarmente può aiutare a mantenere un peso sano e ridurre il carico sulle articolazioni.

Bere molta acqua. L'acqua può aiutare a diluire l'acido urico nel sangue e facilitarne l'eliminazione attraverso le urine. 

Trattamenti farmacologici della grotta - come curarla e prevenirla?

La terapia farmacologica della patologia della gotta è con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l'infiammazione. Gli esempi includono ibuprofene, naproxene e indometacina.

E ancora, i farmaci che riducono i livelli di acido urico nel sangue, come l'allopurinolo o la febuxostat. Farmaci colchicina per prevenire o trattare gli attacchi acuti di gotta.

In alcuni casi, i corticosteroidi possono essere somministrati per ridurre l'infiammazione.

Sicuramente a venir incontro alla patologia c’è il miglioramento dell’appoggio plantare con l’utilizzo di plantari dedicati soprattutto nella fase di guarigione.

Autore: Dott Borromeo Nicolò 6 dicembre 2024
LA METATARSALAGIA
Autore: Dott. Valter Iozzelli 5 dicembre 2024
ULCERA PLANATRE
Autore: Dott. Corrado Iozzelli 11 dicembre 2023
SPERONE CALCANEARE & FASCITE PLANTARE QUANDO E PERCHE’?
Altri post
Share by: