Blog Post

ULCERA PLANATRE

ULCERA PLANATRE

L'ulcera plantare è una lesione aperta che si sviluppa sulla pianta del piede. Può variare in dimensioni e profondità, e spesso è causata da una combinazione di fattori, tra cui:

  • Pressione eccessiva: Il peso del corpo concentrato su un'area specifica del piede può causare sfregamento e, a lungo andare, la formazione di un'ulcera.
  • Riduzione della sensibilità: Le persone con neuropatia diabetica, ad esempio, possono non sentire piccole lesioni o irritazioni, permettendo loro di peggiorare fino a diventare ulcere.
  • Scarso apporto di sangue: Una circolazione sanguigna inadeguata rallenta la guarigione e aumenta il rischio di infezione.


+

Il dottor Valter Iozzelli ha analizzato uno studio britannico che rappresenta un contributo interessante per comprendere l’efficacia dei plantari personalizzati nella gestione del piede diabetico.

La ricerca ha esplorato un iter di fabbricazione e prescrizione su misura per ridurre la pressione plantare nei pazienti diabetici, dato che picchi di pressione e la neuropatia periferica aumentano il rischio di ulcerazioni.

Punti Chiave dello Studio

  1. Design e Metodologia:
  • Lo studio è stato multicentrico e randomizzato, con 61 partecipanti divisi in due gruppi: uno con plantari personalizzati basati su un’analisi della pressione e uno di controllo attivo con plantari piatti in Poron® 4000.
  • Il percorso è durato 12 mesi, con controlli intermedi e questionari per valutare l'aderenza alle cure e i livelli di attività fisica.
  1. Risultati Principali:
  • È emerso che, sebbene le nuove ulcerazioni fossero più frequenti nel gruppo con plantari personalizzati (33,3%) rispetto al controllo attivo (25,5%), pochi casi erano direttamente legati ai picchi di pressione, suggerendo che fattori esterni, come caratteristiche demografiche e di salute generale, potrebbero influenzare maggiormente il rischio.
  • L'accettazione del percorso è risultata alta tra pazienti e specialisti, anche se circa il 33% dei partecipanti non ha completato lo studio, principalmente per motivi esterni (es. trasferimento o peggioramento delle condizioni).
  1. Criticità e Prospettive Future:
  • Lo studio sottolinea la necessità di reclutare un numero ideale di pazienti per non sovraccaricare i podologi nelle strutture sanitarie.
  • Estendere il follow-up a 24 mesi e includere un terzo gruppo di controllo non attivo potrebbe migliorare la qualità dei risultati.
  • Gli autori evidenziano come sia possibile ottimizzare ulteriormente il processo di produzione e prescrizione dei plantari, bilanciando efficacia e fattibilità nelle realtà sanitarie.

Implicazioni Cliniche: Il risultato che più spicca è il fatto che i plantari personalizzati, pur riducendo il picco di pressione, non hanno significativamente abbassato l’incidenza di ulcere rispetto ai plantari standard.

Questo indica che, per pazienti con piede diabetico, un controllo completo dovrebbe includere anche altri interventi mirati su più fattori di rischio (ad esempio, gestione dello stile di vita e monitoraggio delle caratteristiche demografiche).

Questo studio conferma che l’uso di plantari personalizzati è accettato e ben accolto, ma richiede un perfezionamento per comprendere pienamente la loro utilità nel prevenire le ulcere da piede diabetico. Indispensabile l’esame del passo per definire esattamente i picchi pressori da alleviare e per documentare l’evolversi dello stato di salute del piede I risultati suggeriscono di integrare ulteriori fattori di analisi nel futuro per offrire una terapia più completa e adattata ai pazienti diabetici patologia in piena espansione.


Autore: Dott Borromeo Nicolò 6 dicembre 2024
LA METATARSALAGIA
Autore: Dott. Corrado Iozzelli 11 dicembre 2023
SPERONE CALCANEARE & FASCITE PLANTARE QUANDO E PERCHE’?
Autore: Dott Valter Iozzelli 11 dicembre 2023
COS’E’ IL NEUROMA DI MORTON?
Altri post
Share by: